Cristina Conti – Biologa Nutrizionista

Infusi estivi alleati della salute

di Cristina Conti

Quest'estate, scopri l'arte della preparazione di infusi e sorprendi te stesso e i tuoi ospiti con gusti e combinazioni uniche. Regala al tuo corpo l'idratazione e la cura che merita, mentre ti rilassi e ti godi appieno i momenti preziosi della bella stagione. Sorseggia la freschezza in ogni sorso e preparati a sentirti rigenerat*, legger* e pieno di energia per affrontare le calde giornate estive con un alleato in più. Salute!

INFUSO O DECOTTO?

In erboristeria per ricavare i principi attivi delle piante o parti di esse occorre poterli estrarre e ciò può avvenire con solventi e metodiche diverse. Tra le tecniche di estrazione in acqua (le più facili da riprodurre a casa) impariamo come realizzare infusi e decotti. Per prima cosa, in entrambe i casi si deve portare a ebollizione l'acqua, successivamente si immergono le parti della pianta e lasciare riposare. La sostanziale differenza tra le due metodiche sta nella "durezza" della materia prima e, di conseguenza nella durata dell'estrazione. Si utilizza l'infusione per estrarre i principi attivi delle parti più delicate della pianta (fiori, foglie, gemme, frutti) e, proprio per la delicatezza della materia prima, richiede tempi di infusione molto brevi (circa 3'); la decozione per le parti più coriacee e legnose come le radici e, per questo motivo richiede semplicemente un tempo di estrazione più lungo (anche fino a 10 minuti). Al termine dell'estrazione, in entrambe i casi si filtra il liquido prima di consumarlo e, a questo punto puoi conservare il filtrato in frigorifero per poterlo gustare fresco nelle calde giornate estive. Mi raccomando, si può conservare non più di 24 ore!

L'estate è finalmente arrivata, portando con sé il sole cocente e le calde giornate estive. Mentre ci godiamo il clima estivo, è essenziale mantenere una corretta idratazione e prendersi cura del nostro corpo. Gli infusi possono essere la soluzione perfetta per rinfrescarsi e restare in forma in modo naturale e sano.

Inoltre, non dimenticare di scegliere ingredienti freschi e di alta qualità per garantire che il tuo infuso sia carico di sostanze benefiche e nutrienti. Evita l'aggiunta di zuccheri raffinati o dolcificanti artificiali per goderti appieno i vantaggi naturali di queste deliziose bevande.
Guarda il box per imparare le tecniche di infusione e ottenere così un prodotto efficace



4 infusi da non perdere in estate

#1 DIGESTIVO

Menta e liquiriza; decisamente il mio preferito per sapore e per risultato sul miglioramento della digestione. In estate non può mancare come fine pasto per una nota dolce e coccolosa

#2 DISSETANTE E REMINERALIZZANTE

Se preferisci un'opzione più classica, l'infuso a base di cetriolo, limone e zenzero è una scelta vincente. Il cetriolo aiuta a mantenere l'idratazione grazie all'alto contenuto di acqua e minerali, mentre il limone e lo zenzero aggiungono una nota piccante che aiuta a stimolare la sete per un gusto sicuramente apprezzato nelle calde giornate estive.

#3 PER COMBATTERE LA RITENZIONE

Un rimedio eccezionale da una parte di pianta che solitamente consideriamo scarto...il peduncolo delle ciliegie. Proprio così, il "gambo" delle ciliegie viene spesso utilizzato in erboristeria per le notevoli proprietà drenanti. Ti consiglio di abbinarlo a radice e foglia di tarassaco, farlo macerare per 8 minuti per un rimedio drenante che avrà effetti positivi anche sull'eccesso di ritenzione

#4 PANCIA PIATTA

Alleato dei pranzi estivi soprattutto se a base di frutta che spesso può creare una spiacevole sensazione di gonfiore. Questo infuso a base di semi di anice stellato, finocchio e camomilla, aiuterà la distensione della parete intestinale e allontanerà il senso di gonfiore dopo pasto.