Cristina Conti – Biologa Nutrizionista

Sei in menopausa? Ecco perché il tuo corpo si ribella!

di Cristina Conti

Se ti senti gonfia, stanca e il grasso si accumula sulla pancia, non è solo colpa della dieta!

La menopausa è una fase di trasformazione profonda per il corpo femminile. Molte donne si ritrovano a combattere con gonfiore, aumento di peso inspiegabile e una stanchezza cronica che sembra non passare mai. Se anche tu ti riconosci in questa situazione, sappi che non sei sola. E soprattutto, c’è una spiegazione scientifica dietro tutto questo!

Testosterone? Non solo per gli uomini

Sono sicura che sai tutto sui cambiamenti degli ormoni femminili, come estrogeni e progesterone, e magari invece, non ti è mai stato detto nulla sull'importanza di un altro ormone chiave: il testosterone. Questo accade perchè spesso si associa al panorama maschile ma anche noi donne ne produciamo anche se in piccole quantità e devi sapere che gioca un ruolo fondamentale anche nel benessere femminile, contribuendo a numerosi aspetti della salute fisica e psicologica.
Infatti, contribuisce al mantenimento della massa muscolare, alla salute delle ossa, alla regolazione del metabolismo e, non da ultimo, alla funzione sessuale, influenzando il desiderio e la soddisfazione intima. Durante la menopausa, mentre i livelli di estrogeni e progesterone subiscono un marcato declino, il testosterone tende a diminuire gradualmente causando riduzione della libido, una diminuzione dell'energia e, in alcuni casi, un peggioramento dell'umore. Capire l'importanza di questo ormone anche nella donna e sapere come riequilibrarlo in concerto con tutti gli altri è fondamentale per ritrovare la serenità sotto tutti gli aspetti della vita!

Il ruolo degli ormoni: cosa sta succedendo al tuo corpo?

Il motivo principale di questi cambiamenti è lo scombussolamento ormonale. Gli estrogeni - ma anche progesterone e testosterone- che per anni hanno regolato il metabolismo e il benessere del corpo, calano improvvisamente perdono il loro equilibrio portando con sè molti dei sintomi e piccoli problemi tipici della menopausa, tutti quelli che abbiamo spesso sentito raccontare ma che abbiamo pensato almeno una volta " a me non succederà". Eccone alcuni tra i più frequenti

- Accumulo di grasso addominale: improvvisamente, senza cambiare abitudini, anche nei corpi più magri la pancia non è più piatta, compare uno scomodo e fastidioso gonfiore prorpio in zona ombelicale che tanto ci fa dannare perchè apparentemente non sembra essere suscettibile a diete o restrizioni
- Resistenza all’insulina: questo in realtà è un problema medico, che può evolvere in un diabete di tipo 2, non percepibile esteticamente, ma con la menopausa si ha un rallentamento del metabolismo che rende il corpo meno efficiente nel gestire gli zuccheri, aumentando il rischio di insulino-resistenza, gonfiore e fame improvvisa.
- Aumento dello stato infiammatorio: come diceva la mia nonna dopo i 50 ogni mattina ci si sveglia con un male nuovo e questo perchè Il calo estrogenico può favorire uno stato infiammatorio cronico, che contribuisce alla sensazione di gonfiore e dolori articolari diffusi
- Difficoltà a riposare bene: Il sonno diventa più leggero e frammentato anche a causa delle "vampate" di calore notturne, peggiorando la gestione dello stress e della fame.
- aumento del rischio di osteoporosi o osteopenia
- aumento del rischio di incontinenza e prolasso a causa della secchezza dei tessuti vaginali e per la perdita di tono della muscolatura nonchè per il rallentamento del transito intestinale si può molto più facilmente andare incontro a queste problematiche che spesso vengono taciute dalle donne pensando che siano una condanna definitiva.
e per ultimi ma non meno importanti, spesso si va incontro anche alla perdita del desiderio sessuale che abbinati alla secchezza vaginale rendono la vita di coppia sempre più difficoltosa

Capisco che detta così possa sembrare un disastro completo ma in realtà c'è anche qualche buona notizia ovvero...

Il cibo e una corretta integrazione possono diventare un alleato fondamentale per riequilibrare il tuo corpo e sentirti meglio. Ecco alcuni consigli pratici:

#1 Riduci gli zuccheri e i carboidrati raffinati

Evita farine bianche, dolci e bevande zuccherate che aumentano i picchi di insulina e favoriscono il grasso addominale. Scegli invece cereali integrali, verdure e proteine di qualità.

#2 Aumenta le proteine e i grassi buoni

Il tuo corpo ha bisogno di più proteine per preservare la massa muscolare e di grassi sani (come olio extravergine d’oliva, avocado, frutta secca) per equilibrare gli ormoni e ridurre l’infiammazione.

#3 Fai attenzione ai latticini e ai cibi infiammatori

Latte e derivati possono aumentare il gonfiore in alcune donne. Prova a ridurli e valuta come reagisce il tuo corpo.

#4 Favorisci alimenti ricchi di fitoestrogeni

Alcuni cibi come la soia, i semi di lino e i legumi contengono fitoestrogeni naturali che possono aiutare a compensare il calo degli estrogeni.

#5 Bevi di più e scegli alimenti drenanti

L’acqua è fondamentale per eliminare tossine e combattere la ritenzione idrica. Integra anche tisane a base di finocchio, zenzero e tarassaco.

#6 Gestisci lo stress e il sonno

Dormire male e vivere sotto stress cronico aumenta il cortisolo, che peggiora l’accumulo di grasso addominale. Fai attività rilassanti come yoga, meditazione o semplicemente una passeggiata nella natura.

#7 inserisci nella tua routine una buona integrazione per contrastare i sintomi come le vampate, il desiderio e la secchezza vaginale e per migliorare la qualità del sonno

Non lasciare che la menopausa prenda il controllo del tuo corpo. Con le giuste strategie, puoi sentirti in forma, energica e in equilibrio.

Entrare in una nuova età della vita non significa essere segnati ma semplicemnete che le tecniche e le strategie adottate fino ad ora non funzionano più, abbiamo cambiato terreno di gioco...Scopri come possiamo cambiare le tecniche per vincere anche questa partita!